24 luglio 2013

DALLA VALLE ALLA METROPOLI UN VENTO DI LIBERTA'

 
due notti di rivolta al C.I.E. di Torino
DALLA VALLE ALLA METROPOLI UN VENTO DI LIBERTA'

Insieme agli arrestati no tav e agli ultimi sabotaggi ai mezzi delle ditte che collaborano al cantiere, un saluto caloroso va all’ennesima rivolta con tentativo di evasione di massa (evasione riuscita per un solo recluso) che nelle due notti passate (domenica e lunedi) ha provocato grossi danni nelle strutture del CIE di Torino (compresa l’area bianca recentemente ristrutturata con tavoli e altri arredi definiti “a prova di sommossa”!). 
Cogliamo l'occasione di questo evento per fare un breve punto sulla situazione dei lager per migranti sul territorio italiano.
Si può dire che grazie alla lotta incessante dentro i Centri, soprattutto in concomitanza con la primavera nordafricana del 2011, il piano ipotizzato nei ultimi anni dal governo PdL-Lega, ovvero istituire un CIE in ogni regione, sia naufragato miseramente.
Negli ultimi due anni, quello del governo tecnico (2012) e ora quello del governo di larghe intese, la sensazione è che una sempre maggiore parte dell’opinione pubblica sia consapevole dell’ingiustizia di questo sistema e della necessità dell’abolizione dei CIE. Per contro il Ministero dell’Interno, che è il diretto emanatore e gestore di queste strutture, da una parte continua a ritenere i CIE un cardine fondamentale della politica restrittiva sull’immigrazione, dall’altra si trova a dover fare i conti con i problemi di bilancio legati alla spending review, cioè all’impossibilità di spendere con la stessa noncuranza di prima tutti i milioni di euro che servono per oliare e lucrare sulla macchina delle espulsioni. Il brusco calo della diaria giornaliera pagata agli enti gestori (oggi mediamente tra i 30 e i 40 euro al giorno a recluso) ha ulteriormente peggiorato le condizioni di vita all’interno dei centri facendo da scintilla per ulteriori rivolte.
Per venire alle novità operative, nel marzo 2012 è stato riaperto il CIE di Caltanissetta, dopo due anni e mezzo di chiusura per danni. Nel maggio 2012 ha chiuso lo “storico” CIE di Trapani, il "Serraino Vulpitta" (dal luglio 2011 esiste un altro CIE a trapani, in località Milo), nel giugno e nel settembre dello stesso anno hanno chiuso rispettivamente Brindisi e Lamezia Terme.
Il ministero dell’interno nel frattempo ha stanziato i fondi per la costruzione di due nuovi CIE, uno a S.Maria Capua Vetere, in Campania (200 posti) e uno a Palazzo S.Gervasio, in Basilicata (150 posti), anche se i lavori per ora non risultano essere ancora partiti.
A marzo 2013 è stato chiuso il CIE di Bologna, ufficialmente per lavori di ristrutturazione. Ma dietro c’è l’impossibilità a far fronte ai costi di gestione dal momento che il consorzio Oasi che ha recentemente vinto l’appalto di gestione non ha quasi mai pagato i suoi dipendenti.
Una situazione simile si sta verificando a Modena dove la recente rivolta della notte tra il 18 e il 19 luglio 2013 (9 arrestati) ha ridotto il centro in condizioni fatiscenti. Persino la CGIL, pur sostenendo lo sciopero dei dipendenti-aguzzini del consorzio Oasi in programma dal 23 al 28 luglio, si sta pronunciando per la chiusura della struttura.
Così, mentre a giugno 2011, in piena emergenza Nordafrica, i CIE operativi sul piano nazionale erano arrivati ad essere una quindicina, attualmente risultano essere 9, che possono detenere in teoria circa 1500 persone ma la cui capienza effettiva è ulteriormente ridotta dai ripetuti danneggiamenti causati dai detenuti.
Le strutture attualmente operative quindi sono: TORINO, MILANO, GRADISCA D’ISONZO, MODENA, ROMA, BARI, CALTANISSETTA, CROTONE, TRAPANI MILO.
Oltre a queste 9 strutture bisogna tenere presente che molte di quelle indicate come Centri di Prima Accoglienza (ad esempio Elmas in Sardegna, Pozzallo in Sicilia, la stessa Lampedusa) in realtà spesso vengono usate anch’esse come veri e prorpi CIE, anche se essendo sottoposte direttamente alla pressione degli sbarchi incessanti sulle coste non riescono certo a compensare le falle esistenti nel sistema dei CIE posti sul territorio peninsulare.
In conclusione è da sottolineare che le necessità di “spending review” che stanno contribuendo a mettere in discussione il sistema dei CIE possono essere dovute, oltre che alle ripetute rivolte dei reclusi, ai costi sempre più alti di gestione che il ministero degli interni deve affrontare in altre situazioni di conflitto come il cantiere dell’Alta Velocità in Val Susa. In questo senso ogni attacco al cantiere come ogni sollevazione dentro un lager per migranti sono piccole crepe in più in quell’unico grande muro che opprime la nostra libertà e che a furia di colpire quando meno ce l’aspettiamo potrebbe davvero crollare.
 
SOLIDARIETA’ AGLI ARRESTATI NO TAV!
SOLIDARIETA’ AI RIBELLI NEI CIE! DEMOLIRE I LAGER!  

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.