12 marzo 2014

INTRODUZIONE ALL'ETNOCIDIO - INTEGRAZIONE O ASSIMILAZIONE

Introduzione all'etnocidio

Robert Jaulin

Rispetto alle esigenze professionali, questo lavoro è rischioso o addirittura incomprensibile, ma non è questo che mi preoccupa. Avrei voluto sviluppare di più alcune parti, e forse lo farò: queste pagine non sono che la prima parte di una ricerca.
Il tema su cui essa verte è la nostra totalità culturale, considerata nel suo rapporto con le altre e  con ciò che sta «al di là». Di solito la comprensione della totalità viene identificata con la somma delle comprensioni di ogni singola parte: ma io non ho seguito questa strada, che considero pessima. Mi sembra piuttosto che la comprensione di una parte dipenda dalla comprensione della totalità (che indubbiamente è dinamica, non cristallizzata, «storica») e che il concetto di «somma delle comprensioni delle parti» sia impreciso e non pertinente.
È difficile esprimere giudizi sulla totalità, poiché essi sono necessariamente «teorici» e «soggettivi». Certo li esporrò a critiche di ogni genere: vorrei solamente, tanto per cambiare, che non fossero ipocrite.
Il tempo, dietro di noi, è lungo o per meglio dire è denso: la nostra civiltà giudaico-cristiana conta settemila anni di peripezie, di eventi, di accidenti sistematici. Questo ci rende difficile un certo distacco: per raggiungerlo ci manca e ci mancherà ancora a lungo la tranquillità necessaria; ci occorrono dunque l'«altrove», il confronto, dei termini nuovi di riferimento. Questi termini saranno le altre civiltà, che ci permetteranno di conoscerci, se non le distruggiamo troppo presto. La contraddizione consiste appunto in questo, che accostandoci ad esse per conoscerle, finiamo per distruggerle.
Il linguaggio con cui condurremo i ragionamenti differenziali dovrà farsi astratto, perché capiremo meglio che cosa è stato il nostro passato e che cosa potrebbe essere il nostro avvenire, se li esprimeremo ambedue con le «immagini» teoriche che la comprensione delle altre civiltà ci avrà permesso di elaborare. Quando ragioniamo in termini differenziali, sono appunto le totalità che dobbiamo porre a confronto. Finché mancherà una teoria relativa a queste totalità (teoria che implica il confronto delle totalità culturali), il considerare separatamente «settori» arbitrariamente denominati (l'economia, il mito, ecc.) e derivati da civiltà diverse è un procedimento assurdo e colonialista.
Ci mancherà la tranquillità necessaria per capire ciò che siamo – noi, cioè una civiltà – finché la nostra regola aurea saranno le guerre di ogni genere, la negazione dell'altro. La criminalità culturale, l'etnocidio, è una conseguenza dell'estensione di noi stessi e deriva dal carattere marcato, contraddittorio, delle relazioni che noi imponiamo, che ci si impongono, che noi rappresentiamo. (...)
L'«integrazione» è un diritto di vita che accordiamo all'altro a patto che diventi come noi. Ma la contraddizione, o meglio, la frode insita in questo sistema sta nel fatto che l'altro, privato della sua personalità, muore immediatamente. (...)
Si sostiene spesso che esiste una differenza fondamentale tra politica d'integrazione e politica di assimilazione: l'integrazione consisterebbe nell'accordare a tutti gli abitanti di uno Stato gli stessi diritti, riconoscendo ad ogni sottogruppo la libertà culturale, mentre l'assimilazione metterebbe in discussione questa libertà culturale riducendo tutti ad uno stesso stampo comune.
Questa distinzione pone l'accento solo sul potere centrale e giuridico; essa ha portato ad una falsa liberazione degli «schiavi», così come oggi porta ad un falso riconoscimento della libertà culturale, perché l'una e l'altra (la libertà e la cultura) sono intese in senso così ristretto da farci dimenticare la loro coordinata maggiore: il riferimento alla totalità.
I diritti accordati a un gruppo o a un uomo chiusi in gabbia – quella gabbia che la civiltà bianca è divenuta per tutta l'umanità – sono necessariamente illusori e a volte ambigui. Solo la cronaca può distinguere fra l'integrazione, che è sempre integrazione ad un territorio nazionale (cfr. coloniale), e l'assimilazione culturale.
L'integrazione è dunque un procedimento di giustificazione o di «autentificazione» degli Stati coloniali, che per lo più hanno frontiere ecologiche e culturali artificiali, e si formano partendo da una minoranza straniera che si impadronisce del potere, anche se poi questa minoranza apparentemente «sparisce» a vantaggio dei «meticci» o dei nazionali che le succedono e la perpetuano. L'assimilazione non dà invece importanza allo spazio coloniale quanto alla «civiltà» coloniale. Lo spazio conquistato dipende però strettamente dal carattere espansionistico proprio della civiltà occidentale, qui chiaramente identificata con la civiltà bianca. L'opposizione tra i due termini è certamente importante, ma si limita a distinguere i procedimenti o le parole che di volta in volta vengono associate alla negazione dell'altro.
Ogni tentativo di etnocidio è odioso, grandi o piccole che siano le comunità; tuttavia le dimensioni delle comunità rendono questi tentativi diversi.
 
[Robert Jaulin, La pace bianca. Introduzione all'etnocidio, 1970]

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.